AGI – Saranno oltre 1.300 gli spazzacamini che, accompagnati dagli attrezzi del mestiere, colorati di fuliggine sui volti e con gli abiti di lavoro tradizionali (tutti neri, tranne per la delegazione olandese, che si differenzia da sempre con la propria divisa bianca candida), torneranno da tutto il mondo in Italia, in Valle Vigezzo, nel nord del Piemonte, per il raduno internazionale degli “uomini neri“.
La quarantaduesima edizione di questo evento che richiama da sempre migliaia di turisti e curiosi prende il via domani, venerdì 5 settembre.
Come si svolgerà la 42esima edizione
Un evento corale che dovrà però rinunciare anche quest’anno alla presenza delle nazioni dell’est Europa. Mancheranno infatti Russia, Lituania, Ucraina, Moldavia, a ricordare quanto il conflitto alle porte dell’Europa continui a compromettere la pace nel Vecchio Continente.
La storia del raduno
Il raduno, nonostante queste defezioni, potrà contare anche per la sua 42esima edizione su un numero importante di partecipanti e saranno numerose come sempre le Nazioni rappresentate. Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Finlandia le nazioni più rappresentate nel momento clou della grande parata che prenderà avvio alle ore 10 di domenica 7 settembre. La storia del raduno ha radici profonde, in Valle Vigezzo.
Il sacrificio degli emigranti spazzacamini
Da questa valle alpina al confine con la Svizzera, intere generazioni di emigranti spazzacamini, compresi numerosissimi bambini, partirono lungo i sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria e Olanda. Il ricordo di quegli emigranti non è tanto una rievocazione folkloristica, ma la memoria di sacrifici enormi. E non casualmente a Santa Maria Maggiore ai piccoli “rusca” (come li chiamavano in dialetto valligiano) sono dedicati un monumento e un museo.
L’evento è organizzato dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e del Museo Regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo.