AGI – L’Italia inizia la settimana contando i danni dovuti a un’ondata di maltempo che ha colpito e sta interessando alcune province italiane. A Genova, oggi la sindaca Silvia Salis sarà nei luoghi dove si sono registrati problemi a causa delle forti piogge. Ieri, l’Arpal Genova Centro aveva registrato oltre 100 mm di pioggia caduta in un’ora. Nello specifico nella giornata di domenica si sono registrati: 52 allagamenti di cui 47 risolti; 15 frane di cui 10 risolte; 10 cadute alberi di cui 8 risolte; 45 richieste di interventi diffusi di cui 40 risolte. La Sala Emergenze proseguirà le sue attività di monitoraggio e coordinamento degli interventi fino al termine dello stato di allerta, prorogata da Arpal fino alle ore 7.59 di domani (arancione fino alla mezzanotte, gialla fino alle 8). Il Centro operativo comunale (Coc) si riunisce invece in questi minuti con la sindaca Salis e l’assessore Ferrante.
Massa Carrara
Una forte perturbazione ha colpito nelle ultime ore il comune di Carrara. L’intensità delle precipitazioni è stata tale che, sebbene concentrata in poche decine di minuti, ha messo in crisi il sistema fognario che non è riuscito a ricevere tutta l’acqua caduta. Le piogge di questa mattina, inoltre, sono andate ad acuire ulteriormente i problemi in particolare nella zona di Fossone, Bonascola, Avenza e Marina di Carrara. Allagamenti si sono registrati in diverse parti del territorio.
“Diversi canali sono fuoriusciti – ha spiegato la sindaca di Carrara, Serena Arrighi – mentre allagamenti sono stati segnalati in diverse parti del territorio, soprattutto nelle zone a mare e ancora a Fossone e Bonascola. La nostra protezione civile ha seguito passo passo tutto l’evolversi della situazione raccogliendo le segnalazioni dei cittadini e intervenendo sul territorio, assieme alle squadre di volontari e della polizia municipale, per risolvere le emergenze. Nel frattempo ho già avuto un’interlocuzione con il presidente Eugenio Giani a cui ho chiesto che la Regione Toscana inserisca nel suo prossimo bilancio le risorse necessarie a eseguire e completare gli interventi previsti per la messa in sicurezza idrogeologica del nostro territorio”.
Nella notte sono stati segnalati allagamenti in Provincia di Massa Carrara a causa delle intense precipitazioni con attività temporalesca. Il comune di Massa ha esteso l’allerta gialla fino alla mezzanotte del 17 novembre, invitando la cittadinanza a seguire le indicazioni dell’autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché l’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
Linea temporalesca attiva nella costa Pisana, nelle province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze fino al Mugello. Cumulati da inizio evento oltre i 217 mm di pioggia caduti a Stazzema (Lucca). Per quanto riguarda la situazione fiumi, il Contesora e il Freddana sono al primo livello a Lucca, gli altri bacini sono all’interno dei livelli di riferimento. Lo rende noto sui profili social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Gorizia
A causa del maltempo che sta investendo il Friuli Venezia Giulia, una frana ha travolto nella notte appena trascorsa un’abitazione a Brazzano, nel comune di Cormons, nel Goriziano. Una persona è stata estratta viva dalle macerie dai Vigili del fuoco, affiancati dai volontari della Protezione civile; altre due persone sono disperse.



