giovedì, Ottobre 9, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

L’attitudine allo sport si eredita dal papà

AGI – I microRNA, miRNA, presenti negli spermatozoi agiscono come vettori di informazioni epigenetiche, consentendo la trasmissione intergenerazionale delle abilità nell’esercizio fisico paterno e della salute metabolica alla prole. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Nanchino, pubblicato su Cell Metabolism.

Il lavoro apre nuove prospettive sui meccanismi molecolari dell’ereditarietà non genetica e dei benefici dell’attività fisica. I ricercatori hanno osservato che la prole di padri sottoposti a esercizio fisico presenta maggiore capacità di resistenza e profili metabolici migliorati rispetto alla prole di padri sedentari. In topi transgenici con sovraespressione muscolare di PGC-1, un potenziatore della funzione mitocondriale, sono stati rilevati effetti simili, anche in assenza del transgene ereditato.

L’iniezione di piccoli RNA spermatici di padri allenati in zigoti normali ha replicato a livello comportamentale e metabolico i fenotipi indotti dall’allenamento. Il meccanismo chiave coinvolge la modulazione da parte di questi microRNA del corepressore NCoR1 negli embrioni precoci, riprogrammando le reti trascrizionali per potenziare la biogenesi mitocondriale e il metabolismo ossidativo.

Questo asse molecolare padre-microRNA-NCoR1 appare centrale nella trasmissione della resistenza e dell’adattamento metabolico alla generazione successiva. Il lavoro chiarisce come i microRNA spermatici amplino il concetto di segnalazione cellulare includendo la comunicazione intergenerazionale, indicando che esperienze di vita e fattori ambientali paterni possono essere codificati epigeneticamente. In un’epoca di crescente sedentarietà e malattie croniche, promette strategie razionali ed economiche per migliorare la salute delle future generazioni, rivoluzionando la comprensione dell’ereditarietà dei tratti indotti dall’esercizio fisico. 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO