lunedì, Settembre 15, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Le bici elettriche più pericolose dei monopattini

AGI – Le biciclette elettriche a noleggio sono più pericolose dei monopattini elettrici in città. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Chalmers University of Technology e pubblicato sul Journal of Safety Research.

“Studi precedenti hanno spesso paragonato mele e pere”, afferma Marco Dozza, Professore Ordinario di Sicurezza Attiva e Comportamento degli Utenti della Strada presso la Chalmers. “Hanno accomunato le biciclette elettriche alle biciclette tradizionali, senza considerare dove, come e quanto questi veicoli vengono utilizzati, né se sono a noleggio o di proprietà privata. Quando abbiamo preso in considerazione tutti questi fattori, abbiamo scoperto che i possessori di monopattini elettrici hanno in realtà un tasso di incidenti inferiore rispetto ai ciclisti elettrici“.

Confronto tra biciclette elettriche e monopattini

La ricerca si basa su un set di dati unico tratto da spostamenti effettuati con biciclette e monopattini elettrici a noleggio in sette città europee: Gavle in Svezia, Berlino e Dusseldorf in Germania e le città britanniche di Cambridge, Kettering, Liverpool e Northampton. I ricercatori hanno analizzato 686 incidenti che hanno coinvolto monopattini elettrici e 35 ciclisti elettrici. L’elevato numero di incidenti che hanno coinvolto monopattini elettrici riflette un utilizzo molto più frequente rispetto alle biciclette elettriche. Tuttavia, il rischio di incidente era in realtà molto inferiore, indipendentemente dal fatto che il rischio fosse calcolato in base al numero, alla durata o alla distanza dei percorsi.

Lo studio sulla micromobilità

“Quando abbiamo calcolato la distanza percorsa – afferma Marco Dozza – abbiamo scoperto che i ciclisti elettrici avevano otto volte più probabilità di avere un incidente rispetto ai monopattini elettrici. È un risultato che ci ha sorpreso”. È la prima volta che uno studio di questo tipo riesce a confrontare la micromobilità in modo così dettagliato ed equo, e in così tanti Paesi e città. Un elemento chiave per poter condurre lo studio in questo modo è stato l’utilizzo dei dati GPS. Ciò ha permesso di misurare la cosiddetta “esposizione” – ovvero quanto un veicolo viene effettivamente utilizzato – con maggiore precisione rispetto al passato.

Tutti i veicoli presi in esame nello studio sono stati noleggiati e utilizzati nei centri cittadini, il che rende il confronto più equo rispetto agli studi precedenti che spesso hanno mescolato contesti urbani e rurali, oppure veicoli a noleggio con veicoli privati.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO