mercoledì, Ottobre 15, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Lo Stato compra “Casa Balla” per 6,9 milioni di euro

AGI – Casa Balla proprietà dello Stato. Il Ministero della Cultura ha, infatti, sottoscritto l’atto ufficiale della celebre abitazione-studio dell’artista Giacomo Balla in via Oslavia 39B a Roma, dove il maestro del Futurismo visse e lavorò dal 1929 fino alla sua morte nel 1958.

L’atto è stato firmato dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna, alla presenza del notaio Clarissa Fonda e del Capo del Dipartimento per la Tutela del Patrimonio culturale, Luigi La Rocca. L’acquisizione è stata condotta dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con il fondamentale supporto della Soprintendenza Speciale di Roma, nell’ambito del Piano triennale d’investimenti 2022–2024 e 2023–2025. Il valore complessivo dell’acquisto, che comprende anche i diritti d’autore, è di 6,9 milioni di euro: 6 milioni per le opere d’arte e gli arredi e 900 mila euro per l’immobile.

Con l’ingresso di Casa Balla nel patrimonio dello Stato il Sistema museale nazionale si arricchisce di un luogo straordinario, un laboratorio di creatività in cui ogni oggetto, mobile, parete e colore riflette la visione futurista di Balla e delle figlie Luce ed Elica, anch’esse artiste.

“È una giornata speciale. Siamo tutti molto contenti perché dopo una lunga fase istruttoria e procedurale oggi il Direttore generale dei Musei ha sottoscritto l’atto di acquisto della casa in cui ha vissuto Giacomo Balla fino al ’58 e che è stata acquisita dal Ministero della Cultura insieme ai suoi arredi e alle opere realizzate dall’artista che erano rimaste nella casa che quindi diventerà un nuovo museo nazionale, una casa-museo dedicata a questo grande esponente del Futurismo, una corrente pittorica alla quale, insieme a tutta l’arte del Novecento, il Ministero sta riservando una grande attenzione”, lo afferma il Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, Luigi La Rocca.

“È un giorno importante: Casa Balla diventa museo nazionale. Una dimora unica, in cui ogni oggetto e ogni colore racconta l’energia creativa di Giacomo Balla, entra a far parte del patrimonio dello Stato. Il compito che ci attende è renderla pienamente accessibile, accompagnando tutti i pubblici alla scoperta di un capitolo fondamentale dell’arte del Novecento: il Futurismo e la sua eredità”, dichiara il Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO