AGI – Per gli americani, questa frase è praticamente sacra: “il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti garantisce la libertà di parola“. Ciò nonostante, il diritto alla libertà d’espressione negli Stati Uniti è diventato ora oggetto di un acceso dibattito, in seguito all’assassinio dell’attivista di destra, molto vicino a Donald Trump, Charlie Kirk.
Ieri, diversi esponenti Democratici di spicco hanno accusato il presidente Usa di aver dichiarato guerra alla libertà di parola, dopo che ha celebrato la sospensione da parte dell’emittente Abc del conduttore Jimmy Kimmel, che aveva accusato la destra politica di aver sfruttato la morte di Kirk per raccogliere consensi.
L’American Civil Liberties Union (Aclu), un’organizzazione per la difesa dei diritti umani, ha accusato l’amministrazione Trump di agire al di fuori delle garanzie costituzionali per prendere di mira i suoi oppositori, paragonandola alla ‘Paura Rossa’, vale a dire le campagne contro il radicalismo di sinistra della fine degli Anni ’40 e ’50 sotto il senatore Joseph McCarthy.
“Questo va oltre il maccartismo. I funzionari di Trump abusano ripetutamente del loro potere per bloccare idee che non gradiscono, decidendo chi puo’ parlare, scrivere e persino scherzare”, ha affermato Christopher Anders, direttore della divisione democrazia e tecnologia dell’Aclu.
Anche un gruppo di Repubblicani a Capitol Hill ha dichiarato di essere preoccupato per le implicazioni delle pressioni esercitate dal presidente della Federal Communications Commission, Brendan Carr, che hanno portato la Abc alla sospensione di Kimmel.
“Dovremmo essere tutti molto cauti”, ha affermato il senatore Jerry Moran, “la posizione conservatrice è che la libertà di parola è libertà di parola, e dovremmo stare molto attenti a qualsiasi limite oltrepassato nella limitazione della libertà di parola”.
“Dobbiamo essere estremamente cauti nel cercare di usare il governo per influenzare ciò che la gente dice”, gli ha fatto eco un altro Repubblicano, il presidente della commissione Energia e Commercio della Camera, Brett Guthrie.
I loro commenti, fa notare Politico, lasciano intendere che si sta delineando una spaccatura nel Gop in merito alle opinioni del partito sulla libertà di parola. Il commentatore conservatore Tucker Carlson ha chiesto la “disobbedienza civile” qualora l’omicidio di Kirk si traducesse in un aumento delle leggi che limitano la libertà di parola.
Ratificata nel 1791, la Carta dei Diritti comprende i primi 10 emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti, a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini. “Il Congresso non potrà emanare alcuna legge che rispetti l’istituzione di una religione, o che ne proibisca il libero esercizio; o che limiti la libertà di parola o di stampa; o il diritto del popolo di riunirsi pacificamente”, afferma il Primo Emendamento.
Per David Super, professore alla facoltà di Giurisprudenza della Georgetown University, il Primo Emendamento è “il modo in cui ci identifichiamo come nazione”. Il Primo Emendamento protegge persino i discorsi “moralmente ripugnanti”, ha spiegato all’Afp Eugene Volokh, professore di diritto all’Università della California, Los Angeles. Volokh ha tuttavia sottolineato che la storia degli Stati Uniti è stata segnata da tentativi di soffocare le voci dissidenti.
Nel 1798, il presidente John Adams firmò il Sedition Act, che proibiva “qualsiasi scritto falso, scandaloso e malevolo o contro il governo degli Stati Uniti”. Dagli Anni ’20 agli Anni ’50, chiunque esprimesse sostegno agli ideali comunisti rischiava gravi ripercussioni. E negli Anni ’60, i funzionari di diversi Stati del Sud si batterono per mettere a tacere il movimento per i diritti civili.
Uno dei pilastri fondamentali del movimento politico di Trump è stata la lotta alla “cancel culture”, il fenomeno per cui si critica o boicotta qualcuno per aver espresso un’opinione considerata inaccettabile rispetto ai valori correnti. Trump ha spesso definito la “cancel culture” una piaga dei progressisti di sinistra, sostenendo che sia stata usata per mettere a tacere i conservatori.
Ma i Democratici hanno ora ribaltato la narrazione, accusando Trump di fare lo stesso con le organizzazioni mediatiche statunitensi, le principali università e adesso Kimmel, un bersaglio frequente dell’ira del presidente. “Dopo anni di lamentele sulla cancel culture, l’attuale amministrazione l’ha portata a un livello nuovo e pericoloso”, ha scritto ieri l’ex presidente democratico Barack Obama su X.