AGI – Tetsu Hara è uno degli ospiti più attesi del Lucca Comics, la fiera punto di riferimento per cosplayer e appassionati di fumetti. Ma se a molti il nome non suggerirà nulla, alcuni sono disposti a pagare fior di quattrini per incontrare il mangaka originario di Tokyo, tra gli ideatori di ‘Ken il guerriero’.
La casa editrice ha pubblicato nei giorni scorsi un tariffario per avvicinare il disegnatore nei giorni della fiera, suscitando parecchi commenti ironici tra esperti del settore e semplici appassionati. Si tratta della vera star di questa edizione presente per la prima volta in un evento in Italia il Sensei Tetsuo Hara, che sarà presente al festival dal 30 ottobre al 2 novembre, con eventi per il pubblico, firmacopie e appuntamenti con la stampa nazionale e internazionale.
Bene l’entusiasmo, ma tutto ha un prezzo e pure caro. Perché chi vorrà avvicinare Tetsu Hara, oltre al biglietto di ingresso alla fiera, dovrà anche scegliere di acquistare un pacchetto esperienziale che parte da oltre 1700 euro (già andato esaurito) e che sarà riservato solo a 12 persone. Nel dettaglio, il pacchetto foto più un breve incontro costa 1750 euro ed è andato sold out in tempi record. Poi, con 4900 euro è previsto un incontro, foto insieme e firma (senza disegno né dedica con nome) su un oggetto acquistato negli shop Coamix; alla modica cifra di 6000 euro l’autore si prodigherà persino nella firma con dedica su un oggetto legato al manga portato da casa oppure su un oggetto acquistato negli shop Coamix, oltre alla foto; infine con 12.600 euro il pacchetto prevede un incontro, foto e un disegno di Kenshiro con dedica con nome (katakana) su shikishi.
Un listino che in questi giorni ha suscitato non poche polemiche, che hanno costretto il Lucca Comics&Games a rispondere alle critiche ricordando anche gli eventi pubblici (previa registrazione) che l’autore terrà nel corso della fiera e che le iniziative a pagamento sono organizzate dall’editore di riferimento, il Coamix. Ma, gli appassionati sul web non hanno risparmiato battute all’organizzazione bollandola come “Lucca Rolex&Games”. Piovono critiche anche dagli altri autori presenti a Lucca in questi giorni. Per esempio, la matita affilata di Leo Ortolani ha dedicato al tariffario del maestro Tetsu Hara, una striscia pubblicata sui social, in cui con ironia prende in giro la scelta della casa editrice: “vedere Tetsu Hara, fare una foto con lui, farsi autografare qualcosa con dedica costa 6000 euro” – “Metti a Massimiliano” – “Ma tu ti chiami Luca” – “Non spreco 6000 euro per un nome così corto”.
Insomma, dove non arriva la logica, arriva la satira anche a smontare un personaggio di riferimento del manga, in una scelta che appare quanto meno fuori luogo per un evento che richiama da tutta Italia, soprattutto ragazzi. E Ortolani conclude la sua striscia così “Con che coraggio potrò restargli vicino, firmando e facendo dediche e faccette a tutti completamente gratis?”.
Intanto, sui social qualcuno si chiede: “Ma quanto costa guardare Tetsu Hara da lontano?”.
La replica del Lucca Comics&Games, è una fake news
Quelli del Lucca Comics & Games, sui canali social provando ad arginare la polemica che nasce a causa di una “fake news” ribadisce che: “Negli ultimi anni nessun autore del suo calibro aveva dedicato al pubblico un impegno e una presenza così intensi. La sua partecipazione sarà un evento storico e irripetibile”.
Per la prima volta a Lucca sarà presente un editore giapponese, e il maestro Tetsu Hara avrà un programma fitto di incontri, totalmente gratuito. 4 giorni di presenza al festival, 3 incontri nei luoghi più prestigiosi della manifestazione, oltre 300 firme, 2 COAMIX Shop e più di 100 tavole originali esposte nella prima mostra al mondo interamente dedicata alle sue principali serie. Questi i numeri straordinari che segnano l’attesissima prima volta a un evento in Italia del Sensei Tetsuo Hara, ospite di Lucca Comics & Games grazie alla collaborazione con Panini Comics, COAMIX Inc. e Animeimport.
Più di 2000 persone avranno l’opportunità di incontrarlo in eventi pubblici, sessione di firme e appuntamenti con la stampa, mentre dal 25 ottobre al 2 novembre la Chiesa dei Servi ospiterà la mostra monografica Tetsuo Hara – Come un fulmine dal cielo, con oltre 100 originali e merchandising esclusivo.
Le tariffe circolate sul web, si riferiscono a opere d’arte di alto valore che saranno vendute durante i giorni della rassegna.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell’Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone



