AGI – Erano 70 anni che a Ibiza non cadeva così tanta pioggia. Ieri, la Guardia Civil ha soccorso 148 persone sull’isola dove sono stati registrati oltre 230 litri per metro quadrato (l/m²) di acqua accumulata.
L’isola di Ibiza, e in particolare la sua capitale, colpita da piogge torrenziali sta cercando di tornare alla normalità con lavori di pulizia per rimuovere il fango e prosciugare l’acqua dai negozi, dalle strade, dalle autostrade e dalle abitazioni. Da quando si sono verificati i primi incidenti, più di quaranta agenti si sono recati da Maiorca a Ibiza, tra cui il Gruppo di soccorso e intervento in montagna (Greim), il Gruppo di attività subacquee (GEAS), l’Unità di sicurezza civile del Comando (Usecic) e il Gruppo di traffico e il Servizio aereo.
Gli agenti hanno fornito supporto alle altre unità della Guardia Civil presenti in loco in modo permanente, che stavano già effettuando numerosi soccorsi e interventi di assistenza alle persone. Tra i salvataggi, la Guardia Civil ha sottolineato quello effettuato vicino al torrente di Puig d’en Valls a due uomini, una donna, una bambina e due cani che erano rimasti isolati a causa dell’acqua.
L’intervento delle autorità
La presidente del Governo delle Baleari, Marga Prohens, ha assicurato mercoledì che l’amministrazione autonoma metterà a disposizione aiuti per far fronte ai danni causati dalle piogge torrenziali a Ibiza e sosterrà la richiesta di dichiarare la capitale, Eivissa, dell’isola zona disastrata.
Prohens è intervenuta in Avenida de Santa Eulària, una delle strade rimaste interrotte a causa degli effetti delle intense piogge di martedì, e ha sottolineato che “praticamente tutto” il suo governo si è recato a Ibiza per verificare l’impatto della tempesta sul territorio.
Il capo dell’esecutivo delle Baleari ha spiegato che alla fine della giornata si potrà avere un “quadro più preciso” degli aiuti che saranno necessari e che questo pomeriggio tutti i suoi consiglieri avranno valutato in modo esaustivo lo “stato della situazione”. “Non saranno passate nemmeno 24 ore”, ha sottolineato.
Prohens ha sottolineato che il lavoro di coordinamento di tutti i corpi di emergenza “sta dando risultati” per tornare alla normalità e ha insistito sul fatto che “non ci sono state vittime, non ci sono stati danni alle persone”, sottolineando che “di fronte a qualsiasi catastrofe, questa è sempre la cosa più importante”.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell’Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone