AGI – Frane e smottamenti a causa del forte maltempo nel Comasco. Diciannove persone sono state evacuate a titolo precauzionale a Blevio e sette a Torno, due paesi affacciati sul lago, per una frana sulla Statale Lariana che è allagata e invasa da fango e detriti.
Evacuazioni a Blevio e Torno
Diciannove persone sono state evacuate a Blevio e sette a Torno a titolo precauzionale, due paesi affacciati sul lago, per una frana sulla Statale Lariana che è allagata e invasa da fango e detriti.
Disagi a Como e a Lecco
Forti disagi anche nella città di Como. I vigili del fuoco hanno ricevuto nella notte una cinquantina di richieste di soccorso. Più di 15 le operazioni svolte a Lecco, dove uno smottamento ha interrotto un tratto della linea ferroviaria.
Allerta arancione in cinque regioni
Un mercoledì di piogge e temporali su gran parte dell’Italia: la Protezione civile segnala per oggi allerta arancione in cinque regioni. Si tratta di alcuni settori di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e degli interi territori di Umbria e Lazio. Allerta gialla su quasi tutte le altre regioni. Grandinate e nubifragi sono attesi anche su Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Campania.
Vigili del fuoco, 280 interventi in 24 ore
Nelle ultime 24 ore i vigili del fuoco hanno effettuato 280 interventi per il maltempo che ha colpito alcune aree del Nord e del Centro Italia, tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. Sono state 100 le richieste di soccorso gestite dalla sala operativa del Comando di Roma: Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e parte del litorale romano le zone maggiormente colpite. Squadre al lavoro per la rimozione di alberi e rami caduti, danni d’acqua, la messa in sicurezza di insegne e pali pericolanti.
Pioggia e vento in Toscana nelle province di Massa Carrara (30 interventi) e Livorno (60): le maggiori criticità sull’Isola d’Elba, dove una frana ha comportato l’interruzione della viabilità in località Forno, isolando temporaneamente circa 200 abitanti. Maltempo anche a La Spezia, con 40 interventi svolti per prosciugamenti, messa in sicurezza di alberi pericolanti e soccorso ad automobilisti in difficoltà nei sottopassi allagati.