mercoledì, Luglio 30, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Morto il brigatista Raffaele Fiore, era nel commando di Via Fani

AGI – È morto Raffaele Fiore, l’ex esponente delle Brigate Rosse che partecipò al rapimento di Aldo Moro il 16 marzo del 1978. La notizia viene riferita all’AGI dall’avvocato Davide Steccanella. Nato a Bari il 7 maggio 1954, venne arrestato a Torino nel 1979 e fu condannato all’ergastolo. Ottenne la liberazione condizionale dopo più di 20 anni di carcere. 

Fiore apparteneva alla colonna di Torino, ma è tra i Brigatisti presenti a Via Fani la mattina del sequestro. Secondo la commissione parlamentare egli fu uno dei quattro brigatisti travestiti da avieri che spararono contro gli agenti della scorta, uccidendoli, e fu lui, insieme a Mario Moretti, che estrasse dall’auto il segretario della Dc per trasferirlo sulla Fiat 132 blu pronta per la fuga.

 

Fiore, arrivato la sera prima in treno da Torino, era uno dei dieci brigatisti che a Roma sequestrarono Aldo Moro ed era sua l’impronta della mano sulla portiera della Fiat 132 con a bordo il politico. Si trasferì al nord ancora minorenne per cercare un lavoro come operaio della Breda a Sesto San Giovanni.

“Dopo una militanza nell’estrema sinistra, era entrato nella colonna torinese delle Brigate Rosse con il nome di battaglia Marcello, anche se per i suoi compagni sara’ sempre “Cammello”, e la sua prima azione era stato il ferimento del capo officina della Fiat Antonio Munari del 22 aprile 1977 – ricostruisce l’avvocato Steccanella, studioso autore di diversi libri sulle Br -. Si era sposato con Angela Vai, anche lei ex militante della colonna torinese e in seguito insegnante di danza terapia ai bambini, con la quale ha vissuto fino alla morte di lei avvenuta qualche mese fa”.

Dopo la scomparsa della consorte, era tornato in Puglia dove è morto a causa di una malattia. 

 

 

 

 Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell’Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone

 

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO