giovedì, Ottobre 30, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Ponte sullo Stretto: riunione di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Valutati so…

AGI – E’ in corso la riunione d’urgenza a Palazzo Chigi dopo che la Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sul Ponte sullo Stretto. Presente anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che in un’intervista al Corriere della sera ha spiegato: “Credo che dobbiamo prenderci la responsabilità di riapprovare il progetto prima in Cdm e poi in Parlamento. Certo: qui ci sono in ballo miliardi, ci sono in ballo centinaia di migliaia di posti di lavoro e migliaia di aziende pronte a partire. Fermarci è un’assurdità”. 

Anche il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani sta partecipando, in videocollegamento, alla riunione di governo in corso a Palazzo Chigi. Il titolare della Farnesina è attualmente impegnato in una missione verso il Niger, insieme al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

Corte dei Conti: valutati solo profili giuridici

Intanto la Corte dei conti in una nota fa sapere che “si è espressa, nella giornata di ieri, su profili strettamente giuridici della delibera Cipess, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del “Ponte sullo stretto”, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera”.

“Il rispetto della legittimità – si legge – è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l’operato dei magistrati”, si aggiunge.

Anm: dannosa delegittimazione Corte Conti

“Solidarietà piena ai colleghi della Corte dei Conti ingiustamente attaccati da esponenti del governo per aver semplicemente svolto una funzione che la legge gli attribuisce a tutela della cittadinanza”. A esprimerla è la Giunta esecutiva centrale dell’Anm, sottolineando che “i magistrati contabili, come tutti i magistrati, operano con serietà e competenza a tutela delle risorse pubbliche con un compito prezioso per il funzionamento dello Stato. La loro delegittimazione è dannosa – rileva il sindacato delle toghe – perché certifica la totale insofferenza al controllo di legalità che è compito ineludibile delle magistrature, ognuna secondo la propria sfera di competenza”. 

Conte attacca: riunione d’urgenza per cosa?

“Riunione di urgenza di Meloni, Salvini e Tajani a Palazzo Chigi. Per cosa? Misure per il crollo di quasi 9 punti degli stipendi reali rispetto a 4 anni fa? Per un taglio delle tasse visto il record di pressione fiscale? Misure contro i dazi, la crisi industriale di 31 mesi e la cassa integrazione che esplode? Per il salario minimo da adeguare ogni anno come ha annunciato la Germania ieri? No, si riuniscono di fretta per insistere sul ‘carrozzone’ del Ponte sullo Stretto da 13,5 miliardi con progetti vecchi di oltre 10 anni e tante falle”. Giuseppe Conte sottolinea cosi’, su X, che si tratta di “soldi che si potrebbero usare per ben altre priorità del Paese anziché sbattere la testa contro questo fallimento”. “E’ indecente fare la guerra a chi, come la Corte dei Conti, ha il dovere di controllare la spesa e far rispettare la legge. Se fosse una partita di calcio, farebbero fallo e staccherebbero la spina al Var. A questo – conclude il presidente M5s – servono le loro leggi e riforme: agire al di sopra della legge e dei controlli. Invocano complotti immaginari per nascondere fallimenti su cui c’è solo la loro chiara, enorme, incapacità”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO