giovedì, Novembre 20, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Un fondo pensione per i bambini: come funzionerà in Germania

AGI – L’emendamento alla manovra presentato da Fratelli d’Italia, che stabilisce l’istituzione di un fondo di previdenza per i giovani, si ispira a una misura presente nella legge di bilancio in corso di approvazione in Germania. Se, secondo lo schema proposto in Italia, sarebbero i genitori a versare contributi su base volontaria, l’accordo di coalizione tra Cdu/Csu e Spd prevede che lo Stato versi per ogni ragazzo dai 6 ai 18 anni dieci euro al mese in un portafoglio azionario privato individuale.

Dall’anno prossimo, per limitare la spesa, la cosiddetta pensione anticipata verrà però erogata solo a chi compirà 6 anni nel 2026. Anno dopo anno, verranno aggiunte fasce d’età fino a quando tutti i tedeschi dai 6 ai 18 anni non avranno avuto accesso alla misura previdenziale.

La pensione di inizio anticipato e i fondi stanziati

Il provvedimento è celato nelle 1.026 pagine della cosiddetta “proposta di adeguamento”, ovvero le modifiche definitive proposte alla legge finanziaria per l’anno prossimo. Il capitolo 6002 stanzia 50 milioni di euro, destinati all’Ente pensionistico tedesco, per la cosiddetta “pensione di inizio anticipato“. Questa cifra è appunto sufficiente per una coorte, ma non di più. La coalizione aveva infatti calcolato in oltre un miliardo di euro all’anno i fondi necessari per allargare il beneficio a tutta la platea e ha quindi deciso di introdurre i finanziamenti in modo graduale, a partire dalla classe 2020.

Gestione del conto e ruolo dei genitori

Saranno i genitori a doversi occupare del conto di investimento o dell’assicurazione, sul modello di quanto avviene già in Israele. Per far partire il “conto di risparmio pensionistico individuale, finanziato con capitale e gestito privatamente”, così è definito nel disegno di legge, i genitori dovranno aprire un conto o una polizza assicurativa per i propri figli per poter poi richiedere i sussidi. Qualora i genitori non agiscano, ai bambini verrà in ogni caso assegnata d’ufficio una posizione standard. Successivamente, il governo stilerà un elenco che specificherà i requisiti che dovranno essere rispettati dagli strumenti finanziari prescelti.

Punti in sospeso e contributi di terze parti

Su alcuni punti chiave, come la rinuncia alle garanzie sul capitale investito o i tassi di interesse minimi, non è ancora stata raggiunta un’intesa definitiva. Si prevede che le terze parti, come genitori o nonni, potranno contribuire direttamente all’investimento, il che renderebbe obsoleto l’attuale principio secondo cui i contributi privati sarebbero possibili solo “a partire dai 18 anni”. I prelievi dall’investimento sarebbero bloccati fino al pensionamento e gli eventuali utili sarebbero esenti da imposte fino a tale data.

Riforma delle pensioni e alternative alla Riester-Rente

Prima dell’approvazione del testo, la coalizione intende però chiudere la partita della riforma delle pensioni, contestata dall’ala giovanile della Cdu. Gli interventi sulla previdenza complementare che la ‘GroKo’ sta portando avanti seguono la scia dei progetti già stilati dalla precedente ‘coalizione semaforo’ per fornire un’alternativa all’attuale piano integrativo ‘Riester-Rente‘. La cancelleria Scholz aveva infatti studiato l’introduzione di un cosiddetto conto di risparmio pensionistico, ovvero un portafoglio azionario certificato dallo Stato in cui si poteva accantonare denaro per la pensione.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO