AGI – Nubifragio e vento che ha soffiato anche a 100 km all’ora. Alberi caduti e strade chiuse a Milano Marittima, nel Ravennate. È l’effetto del forte temporale accompagnato da una importante grandinata che si è abbattuto prima dell’alba sulla costa romagnola. L’ondata di maltempo prima a colpito la zona di Ravenna e Cervia e poi si è spostata sulla provincia di Rimini, provocando anche allagamenti. Sono caduti alberi e le strade in alcune zone si sono trasformate in fiumi, disagi alla circolazione. Al momento non risultano coinvolte persone.
Le forti piogge hanno trasformato le strade in torrenti, provocando l’allagamento di numerosi sottopassi e abbattendo alberi che, cadendo, hanno reso irraggiungibili alcune zone. Numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco. Ingenti – secondo quanto si apprende – i danni. A Cervia e Milano Marittima le spiagge sono state fortemente danneggiate: lettini ribaltati, coperture divelte e pini caduti sulle auto in sosta. Alcune aree risultano tuttora difficilmente raggiungibili. A Rimini l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini parla di un “evento molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. In uno dei sottopassi allagati, un’auto è rimasta intrappolata. Attivati supporti ai vigili del fuoco dal coordinamento provinciale, mentre continuano le operazioni di prosciugamento di scantinati e rimozione di alberi.
Il maltempo ha provocato disagi anche alla circolazione ferroviaria: sospesa la linea Rimini-Igea Marina, evacuati 23 passeggeri da un convoglio bloccato sulla Rimini-Ravenna per la caduta di un albero sui binari. Regolare invece il traffico sull’Alta Velocità. Colpita anche la costa Cesenate, in particolare Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli, con piante cadute su strade e linee elettriche, un bungalow danneggiato in un campeggio e anche in quest’area allagamenti di sottopassi e garage. Non risultano persone coinvolte.